Le mura di Marostica

8 Lug 2024 | News, Eventi & Curiosità | 0 commenti

Le mura di Marostica: unico e straordinario monumento del passato

L’apertura al pubblico turistico del camminamento di ronda sulle mura di Marostica (esempio di architettura militare scaligera) amplia l’offerta turistica della provincia di Vicenza. L’apertura ordinaria del cammino di ronda della Cinta Muraria, settore Nord-Est, durerà fino a Novembre 2024. Sarà possibile effettuare la passeggiata panoramica sulla cinta muraria ogni domenica e giorno festivo.

La storia della costruzione

L’edificazione della cerchia delle mura (circa 1700-1800 metri) che cingono in un’unità armoniosa il colle Pausolino e la pianura sottostante ebbe inizio il 1° marzo 1372, durante l’età di Cansignorio della Scala (1359-1375). Ci vollero tre anni per concluderla. Nelle mura ci sono 23 maestose torri d’avvistamento, tre delle quali hanno funzione di porta d’ingresso alla città (la Vicentina che guarda a sud, la Breganzina che guarda ad ovest, e la Bassanese che guarda ad est). Una quarta porta detta di Tramontana, provvista di rivellino, portata alla luce durante i lavori di restauro 1934-1936,  è stata ricavata a nord, alla fine dell’ultima parte delle mura orientali. Le mura hanno un’altezza che varia tra gli 8 e i 12 metri e una larghezza di 70 cm. Un fossato e i ponti levatoi alle porte potenziarono ulteriormente la struttura difensiva di Marostica, avamposto scaligero ai confini proprio con Bassano, che allora faceva parte dei Carraresi, signori di Padova. La possente cinta muraria che collega i due antichi castelli costituiscono le testimonianze tangibili di un’epoca turbolenta, quando Marostica era teatro di scontri epici tra la città di Vicenza e le potenti signorie circostanti. La cinta muraria abbraccia la parte pianeggiante abitativa di Marostica per poi salire attraverso i pendii rocciosi verso il Castello Superiore. E’ tutta merlata e si estende per circa 1755 metri ai quali si devono aggiungere altri 95 metri del circuito perimetrale della Rocca Superiore.

L’apertura della passeggiata

Dopo i primi esperimenti dello scorso anno, la possibilità di passeggiare sulle antiche mura medioevali con una vista mozzafiato sul paesaggio diventa un’opportunità per tutti, cittadini e turisti. Una passeggiata sulla cinta muraria di Marostica è un’esperienza incredibile, che fa godere di una vista a 360 gradi sull’orizzonte della pedemontana e a perdita d’occhio sul paesaggio della pianura padana, interrotta solo dai Colli euganei. Un tuffo nella storia e nel paesaggio che permetterà di amare ancora di più la cittadina medioevale conservata nel tempo e ricca di angoli inediti e affascinanti. Il percorso inizia presso la Torre della Compagnia delle Mura (la seconda a Est del colle), dove si acquistano i biglietti e si viene imbragati da personale qualificato, per poi intraprendere in autonomia la passeggiata panoramica sul Cammino di Ronda. Un tragitto non troppo lungo e nemmeno troppo impegnativo, se si esclude il primo breve tratto di gradini che con una pendenza dell’80%, che mette subito alla prova fiato e gamba. Nulla di eccessivo, in ogni caso. Poco più di una passeggiata che, unita al percorso per raggiungere il rivellino di mezzo dal percorso dei Carmini, vi permetterà di saltare tranquillamente una seduta in palestra con la coscienza a posto.

Marostica è una piccola cittadina incastonata tra i dolci colli che si disperdono dall’Altopiano d’Asiago verso Vicenza, un dipinto vivente in cui ogni scorcio è un’opera d’arte da ammirare. Il borgo è noto in tutto il mondo per la sua emozionante Partita a Scacchi con personaggi viventi. Un’antica tradizione che affonda le radici nel lontano quindicesimo secolo, quando i due giovani nobili Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara si affrontarono in un duello cavalleresco per conquistare il cuore della bella Lionora. Ma, come in ogni grande storia, c’è molto di più dietro le sue antiche mura. Attraversando le porte di questa città medievale, ci si immerge in un viaggio nel tempo, dove ogni angolo racconta storie di un passato ricco di fascino e mistero. Marostica non è solo una destinazione turistica, ma un universo ricco di emozioni, arte e cultura. Marostica è anche famosa per le sue ciliegie. Un’altra esperienza imperdibile in questa città è relativa alla camminata lungo il Sentiero dei Ciliegi. Nel centro della città ci si imbatte poi nella leggendaria Piazza degli Scacchi. Lasciando l’imponente cinta muraria attraverso Porta Vicenza, ci si trova immersi nell’atmosfera incantevole di Piazza del Castello. Qui si erge il Castello Inferiore, un’opera architettonica straordinaria risalente al 1312, costruita insieme al Castello Superiore e alle possenti mura difensive. All’interno, l’atmosfera è densa di mistero e fascino, con i due loggiati che si ergono imponenti verso il cielo e gli affreschi splendidi che ritraggono i volti venerati dei santi. Al piano nobile si trova la vera meraviglia, dove un piccolo ma affascinante museo attende i visitatori con i suoi tesori preziosi. Qui, i costumi utilizzati nella tradizionale partita a scacchi prendono vita, immergendo i turisti nell’atmosfera unica di questo spettacolo millenario. Armi antiche e oggetti di scena trasportano in un viaggio attraverso il tempo, facendo rivivere le gesta e le avventure dei nobili cavalieri e delle damigelle che un tempo popolavano i cortili del castello.

Cammino di Ronda

Tariffe biglietto Cammino di Ronda: €5 adulto/ €3 under 14 e gruppi.

Tariffe biglietto Cumulativo Castello Inferiore + Cammino di Ronda: €11 adulto/ €8 under 14.

Orari di apertura del Cammino di Ronda:

  • primavera e autunno: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18.00.
  • estate: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00.

Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Gli orari possono variare in base alle condizioni meteo.
Per accedere al Cammino di Ronda è necessario:

– superare il metro di altezza
– non superare i 110 kg di peso
– indossare una leggera imbracatura fornita dall’Ass. Pro Marostica.
Si raccomanda di indossare pantaloni, scarpe chiuse e comode.

Info per un tour che include le mura di Marostica a: Non Solo Venezia

 

Vedi i nostri tour a tema

NonSoloVenezia offre una serie di tour a tema per godere delle bellezze storico-artistiche della Terra delle Serenissima